EVENTI PASSATI
Piccole schegge del passato per rievocare momenti indimenticabili. Se sono entrati nel cuore di anche un solo spettatore, la nostra missione è compiuta.
"La cosa migliore dei ricordi è crearli”
Anonimo

8 giugno 2023
Concludiamo la prima edizione della Rassegna Smart OperaSuite con un concerto dedicato alle arie più belle dell'operetta.
"È scabroso le donne studiar", il titolo che abbiamo scelto di dedicare a questo particolare concerto, prende origine da una delle più famose ed eseguite operette: "La Vedova Allegra" di Franz Lehàr.
Durante la serata verranno presentate le arie più belle e i personaggi più caratteristici che hanno reso questo genere operistico unico, in una cornice del tutto particolare: la voce narrante in coppia con l'attore, che per l'occasione vestirà i panni di un navigato e goffo regista, intratterranno il pubblico con interventi comici e sketch.
A condire lo spettacolo non mancheranno piume colorate e tante risate.

La Festa della mamma come la si intende oggi è nata a metà degli anni cinquanta in due diverse occasioni, una legata a motivi di promozione commerciale e l'altra invece a motivi religiosi.
sm@artOpera vuole celebrarla attraverso le madri e le figlie del melodramma, affidando alla voce di Elisa Fagà i ruoli materni, e a quella di Ilaria Lucille De Santis quelli di figlia.
L’opera è costellata di questi personaggi, eroine che dettano il loro destino anche attraverso questi ruoli; dunque piangeremo nell’ascoltare “Senza mamma” dalla pucciniana Suor Angelica, o palpiteremo in quel celebre “Caro nome” dal Rigoletto di Verdi, cantato dalla preziosa figlia del gobbo buffone.
Il concerto culminerà con un duetto frizzante tra nuora e suocera, che in inglese viene chiamata mother in-law a sottolineare il legame di madre che viene assunto dopo il matrimonio.
11 maggio 2023

Un concerto che racchiude alcuni estratti delle più belle composizioni che hanno fatto la storia della musica sacra e che rappresentano ancora oggi delle perle preziose per chi ascolta.
Un filo conduttore, la Teoria degli affetti, connette la musica che ascolterete: non sarà una mera contemplazione, ma un coinvolgimento emotivo, dove il testo poetico viene interpretato drammaticamente, per muovere i sentimenti più vicini all'animo umano e ultraterreno.
A partire da Pergolesi, vedremo una madre piangere il proprio figlio, non un Dio, mentre con Rossini avremo una teatralità quasi operistica, per accenti di parola o per sentimenti amorosi scaturiti dalla sua musica. A Mercadante l'innovazione di una composizione "moderna" e innovativa per la sua epoca, in italiano, per culminare con Mozart, attraverso il virtuosismo drammatico di un terzetto che domanda più che affermare se Dio è il solo e l'altissimo.
13 aprile 2023

9 marzo 2023
Un concerto a denuncia del patriarcato, attraverso diverse “maestà” dell'opera: da Astrifiammante ad Anna Bolena, Cenerentola e Semiramide, donne che hanno tentato di sovvertire ciò che una società maschilista impose loro.
Chi con successo, chi fallendo.
Le musiche e le arie composte da Mozart, Rossini e Donizetti renderanno omaggio a tutte le donne, regine indiscusse del palcoscenico ma anche della vita di tutti i giorni, vicine alle donne che combattono le proprie battaglie cercando di affermare la propria indipendenza, il valore, la parità in un mondo ancora troppo “maschile”.

6 marzo 2023
Un concerto a denuncia del patriarcato, attraverso diverse “maestà” dell'opera: da Astrifiammante ad Anna Bolena, Cenerentola e Semiramide, donne che hanno tentato di sovvertire ciò che una società maschilista impose loro.
Chi con successo, chi fallendo.
Le musiche e le arie composte da Mozart, Rossini e Donizetti renderanno omaggio a tutte le donne, regine indiscusse del palcoscenico ma anche della vita di tutti i giorni, vicine alle donne che combattono le proprie battaglie cercando di affermare la propria indipendenza, il valore, la parità in un mondo ancora troppo “maschile”.

23 gennaio 2023
Perché l’indifferenza non sia mai più complice, vi proponiamo la nostra selezione della “Musica della Memoria”, per ricordare quello che è stato e che non dovrà mai più essere.
Musica composta nei campi di concentramento, musica che parla di morte.
Musica di salvezza, che fa commuovere e sperare.
Musica: conforto e rifugio.

20 dicembre 2022
Arie, duetti, trii e quartetti che rimandano alla tradizione anglosassone dei Christmas Carols.
Un’atmosfera fatta di sogni, fede, note, profumo di biscotti e voglia di stringersi intorno all’albero di Natale con i propri cari.

18 giugno 2022
In collaborazione con l'Associazione Orchestra Fiati Giovanni XXIII di Pianezza, un'insolita rappresentazione di Traviata di G. Verdi.

2 giugno 2022
In occasione della Festa della Repubblica Italiana
Il nostro giro d'Italia attraverso un insolito repertorio dell'opera lirica.

19 marzo 2022
Concerto Benefico per l'Ucraina
L'intera somma ricavata dalle donazioni è stata devoluta alla Croce Rossa Italiana - Delegazione di Prato, a sostegno dell'emergenza Ucraina.

12 marzo 2022
Presentazione della nostra associazione:
chi siamo, cosa facciamo e perché lo facciamo.
Sm@rtOpera, un contenitore di idee, progetti e sogni.
Tutto raccontato con la bellezza della musica.